sabato 22 novembre 2008

UNA VIA A PADRE GIANFRANCOMARIA CHITI











Si è svolta a Orvieto Sabato 17 novembre la commossa celebrazione in memoria del Generale diventato Frate.Una Via che conduce al convento,in Orvieto,è stata intitolata a Padre Chiti.La cerimonia,autorizzata dal comune di Orvieto,ha visto la presenza del sindaco,del Vescovo e da una folta presenza di Granatieri in congedo,venuti a dar man forte all"organizzatore dell"impresa,il volitivo Preisdente della Regione Umbria Dott.Paolo Rossi.Naturalmente non poteva mancare la comitiva della Regione Lombardia guidata dal Presidente della Sezione legnanese e della provincia di Milano Enrico Mezzenzana,accompagnato per l"occasione dal segretario D"Ambrosio,dal presidente lombardo Bovati,da Franchioni,Villa,Perin,Origgi,Panzini e la gentile signora Sandra,in rappresentanza delle sezioni di Abbiategrasso,Bergamo e Milano.La domenica si è svolta la tradizionale sfilata con a capo la Banda Reggimentale dei Granatieri,il Picchetto Armato per la deposizione della corona e di tutte le più alte cariche dell"Associazione,ha iniziare dal Presidente Nazionale il Generale di Corpo D"Armata della Riserva Mario Buscemi e dal Segretario Generale Antonio Lattanzio,presente anche il direttore del giornale dell"associazione,Generale Antonino Torre.Tutti uniti nel ricordo del 3°anniversario dalla scomparsa dell"indimenticabile Padre GianfrancoMaria Chiti.

domenica 2 novembre 2008

90°ann.d.vittoria/festa delle forze arm.e Unità d"Italia






Il simbolico ricordo del Granatiere Luigi Cozzi, primo Caduto legnanese della grande guerra,decorato con la medaglia d"argento al valormilitare,ha rappresentato domenica 2 novembre,in questa ultima ricorrenza nel 90°anniversario della vittoria,il ricordo più vivo dedicato a tutti i Figli legnanesi periti al fronte nei due conflitti mondiali.La cerimonia si è svolta in città in via Granatieri di Sardegna,proprio davanti al Cippo Scultoreo dedicato ai Caduti,l"impegno della Sezione è continuo e vuole mantenere vivo il ricordo in particolare dei Suoi Caduti.Anche la consegna della targa e dell"attestato ai familiari di Luigi Cozzi è stata così un"iniziativa per la quale il presidente della sezione Enrico Mezzenzana,e i suoi consiglieri devono andar giustamente fieri e orgogliosi.Le autorità comunali,presenziando all"iniziativa e inserendo la manifestazione nel cerimoniale ufficiale,sono i primi a confermarne la validità.

domenica 19 ottobre 2008

GITA SOCIALE A MANTOVA




Tradizionale gita dei soci,amici e simpatizzanti dell"Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna della Sezione di Legnano.La simpatica comitiva si è recata nella terra dei Gonzaga e una giornata di sole ha potuto,in gogliardica allegria,ricordare i tempi passati e con un pensiero alla particolare ricorenza che si svolgerà nell"aprile 2009 a Torino per il 350°anniversario di fondazione del Corpo.Nel corso del pranzo il segretario di Sezione Pietro D"Ambrosio,a nome di tutti i presenti,ha consegnato una targa ricordo al Presidente Enrico Mezzenzana,come ringraziamento per aver saputo,dopo 30 anni,tenere unito il gruppo di Commilitoni.Grazie

giovedì 18 settembre 2008

65°Anniversario della Difesa di Roma







In ricordo dei fatti avvenuti l"8 settembre del 1943,nella difesa di Roma,in Porta San Paolo,la sezione legnanese dei Granatieri di Sardegna,guidata dal presidente Enrico Mezzenzana e dal segretario Pietro D"Ambrosio,uniti alle sezioni di Milano,Abbiategrasso,Melzo,Bergamo,Mantova e altre,hanno rappresentato,con colonella regionale lombarda,la commossa partecipazione di tutti i Granatieri lombardi.La delegazione che ha soggiornato nella città militare della Cecchegniola,intende ringraziare i Vertici della Associazione Nazionale Granatieri Di Sardegna,per la calorosa accoglienza a Loro riservata nella Gloriosa Caserma Gandin,dove tutto il personale si è prodigato per assisterci al meglio.Ricordare i Caduti per Onorare i Vivi.

venerdì 11 luglio 2008

RICONSEGNA DELLA BANDIERA





Tutto è finito nel migliore dei modi!La bandiera dei Granatieri che aveva fatto apparizione sul quotidiano il giorno tempo fà e che era stata indicata come Bandiera di Guerra,è stato consegnata al Museo Storico dei Granatieri di Sardegna a Roma.La bandiera era issata sul pennone di una caserma c.a.r. di Parma nella seconda guerra mondiale.Dopo l"8 settembre,il comandante,per non farla cadere nelle mani tedesche,la consegno nelle mani di un vicino di casa.Il figlio del proprietario dell"appartamento,ha deciso una volta ritrovata,di consegnarla ai loro appartenenti,i Granatieri,che dopo varie ricerche sono venuti a conoscenza della storica bandiera.Alla cerimonia,la bandiera è stata consegnata al Comandante della Stazione Carabinieri di Vimercate che la poi riconsegnata ai rappresentanti della Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna,il Presidente di Monza Carlo Civati e al Presidente della Provincia di Milano Enrico Mezzenzana.Presenti numerosi Granatieri in congedo,un nutrito pubblico e l"associazione Sardi di Vimercate,che hanno dato un grosso contributo.

domenica 29 giugno 2008

UNA VIA AI CADUTI DI NASSIRJA





Alla presenza del Sindaco di Arconate, sottosegretario alle infrastruttore,Senatore Mario Mantovani,si è svolta,il 28 giugno, la cerimonia per l"inaugurazione di una via e la deposizione di una targa a ricordo della tragica perdita per i Caduti di Nassirja.Presenti le più alte cariche del Comando Regionale Lombardo dei Carabinieri.Presenti anche i rappresentanti delle varie Associazioni della provincia di Milano,tra i quali una delegazione della Associazione Granatieri di Sardegna guidata da Enrico Mezzenzana,numerosa la partecipazione della cittadinanza e di alcune Vedove dei Valorosi Caduti.Presente anche il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Legnano,il Capitano Acquaro.La cerimonia si è svolta per le vie cittadine in una giornata torrida e dopo l"inaugurazione è terminata nella piazza del paese con un rinfresco offerto dall"amministrazione comunale.

giovedì 29 maggio 2008

FANFARA DEI GRANATIERI DI SARDEGNA








Il tempo è stato il vero protagonista del 63°Palio del Carroccio.A Legnano il 25 maggio tutti si aspettavano una bella giornata di sole per assistere alla coreografica sfilata dei 1200 componenti che,suddivisi nelle otto contrade che dividono la città,al termine si contendono la vittoria con la classica corsa dei cavalli.La Contrada vincente,tra San Magno,San Bernardino,Sant"Ambrogio,Sant"Erasmo,San Domenico,San Martino e la Flora(vincente in questa edizione)si aggiudica la "Croce del Carroccio"fino all"anno seguente,come un campionato!Ad ogni appuntamento si presenta una novità,che quest"anno era rappresentata dalla presenza del tenore Luca Badini accompagnato dal Corpo Bandistico del 1°Reggimento Granatieri di Sardegna"A me le Guardie"guidate dal maestro 1°Maresciallo Domenico Morlungo.Come accennato per via della pioggia,già caduta abbondantemente in questo mese di maggio,la sfilata in costume non si è potuta svolgere,ma dopo una lunga attesa,la Banda Musicale dei Granatieri ha fatto il Suo ingresso nel campo sportivo.Annunciata dallo speacher,suonando il proprio inno,si è posizionata sotto il palco d"onore,dove il tenore Bodini l"attendeva.Insieme, in un clima umido per via della pioggia,hanno suonato e cantato l"inno di Goffredo Mameli,in tutte le sue strofe,che comprende la citazione alla città di Legnano,unica città insieme alla capitale Roma ad esssre menzionata nell"inno Italiano.Via via che musica e parole risuonavano nello stadio,il pubblico si univa in coro,per finire tra la commozione generale e una cornice da fare accapponare la pelle in applausi scroscianti e ovazioni generali all"indirizzo del famoso tenore e della sfavillante Fanfara del più prestigioso e antico Corpo dell"Esercito Italiano i GRANATIERI DI SARDEGNA.