Con il gemellaggio ufficiale fra la città italiana di Magenta e la città francese di Ville di Magentà in Francia,si sono aperti i festeggiamenti, per celebrare il 150°anniversario della famosa battaglia,che vide l"esercito Piemontese del Re Vittorio Emanuele secondo e l"esercito, degli allora alleati, francesi, alla guida di Napoleone terzo.Qui i due eserciti alleati entrarono in Magenta,sconfiggendo l"esercito austriaco.Scontri che poi ritroveremo nelle battaglie di San Martino e Solferino.Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia che lega Magenta al Risorgimento Italiano.La battaglia di Magenta è ricordata infatti come tappa importante della storia del nostro Paese per la conquista dell"Indipendenza e per la realizzazione dell"Unità d"Italia.Senza la vittoria dei Franco-Piemontesi a Magenta,probabilmente non ci sarebbe stata l"Unità d"Italia,di cui nel 2011 ricorreranno i 150 anni.Ricordo nel 1959 il centenario,fu un evento memorabile perchè vide presenti a Magenta i presidenti Charles De Gaulle e Giovanni Gronchi ed il cardinale Montini,futuro Papa.Il ricco programma di quest"anno, il cui culmine sarà il 4 giugno,a ricordo di quel 1859, sarà sul ponte cittadino dove verrà posata una targa commemorativa.Saranno suonati gli inni nazionali di Italia,Francia e Austria.Come avviene tutti gli anni si è svolgerà la colorita rievocazione storica in costume,messa in scena dal gruppo "Generale Clèr".Anche loro li ritroveremo nelle battaglie in terra mantovana.Qui nella Provincia di Milano,non potevano mancare i Granatieri,che con il Suo Presidente,appunto,della Provincia di Milano,testimoniava il "patto di gemellaggio fra il sindaco di Magenta Luca Del Gobbo e il sindaco di Ville di Magentà Laurent Madeline,con la magnifica lapide nella neo-piazza Formenti.A conclusione di questi lunghi festeggiamenti ancora un gemellaggio fra la 1°Divisione Francese della Legione Straniera e il 3° Reggimento dei Bersaglieri di stanza in Lombardia.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRANATIERI DI SARDEGNA SEZIONE DI LEGNANO TEN .M.A.V.M. DON LUIGI QUADRI SEDE CENTRO REGIONE LOMBARDIA A.N.G.S. SEDE CENTRO TERRITORIALE EX PROVINCIA DI MILANO A.N.G.S.
giovedì 4 giugno 2009
150° DELLA BATTAGLIA DI MAGENTA
Con il gemellaggio ufficiale fra la città italiana di Magenta e la città francese di Ville di Magentà in Francia,si sono aperti i festeggiamenti, per celebrare il 150°anniversario della famosa battaglia,che vide l"esercito Piemontese del Re Vittorio Emanuele secondo e l"esercito, degli allora alleati, francesi, alla guida di Napoleone terzo.Qui i due eserciti alleati entrarono in Magenta,sconfiggendo l"esercito austriaco.Scontri che poi ritroveremo nelle battaglie di San Martino e Solferino.Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia che lega Magenta al Risorgimento Italiano.La battaglia di Magenta è ricordata infatti come tappa importante della storia del nostro Paese per la conquista dell"Indipendenza e per la realizzazione dell"Unità d"Italia.Senza la vittoria dei Franco-Piemontesi a Magenta,probabilmente non ci sarebbe stata l"Unità d"Italia,di cui nel 2011 ricorreranno i 150 anni.Ricordo nel 1959 il centenario,fu un evento memorabile perchè vide presenti a Magenta i presidenti Charles De Gaulle e Giovanni Gronchi ed il cardinale Montini,futuro Papa.Il ricco programma di quest"anno, il cui culmine sarà il 4 giugno,a ricordo di quel 1859, sarà sul ponte cittadino dove verrà posata una targa commemorativa.Saranno suonati gli inni nazionali di Italia,Francia e Austria.Come avviene tutti gli anni si è svolgerà la colorita rievocazione storica in costume,messa in scena dal gruppo "Generale Clèr".Anche loro li ritroveremo nelle battaglie in terra mantovana.Qui nella Provincia di Milano,non potevano mancare i Granatieri,che con il Suo Presidente,appunto,della Provincia di Milano,testimoniava il "patto di gemellaggio fra il sindaco di Magenta Luca Del Gobbo e il sindaco di Ville di Magentà Laurent Madeline,con la magnifica lapide nella neo-piazza Formenti.A conclusione di questi lunghi festeggiamenti ancora un gemellaggio fra la 1°Divisione Francese della Legione Straniera e il 3° Reggimento dei Bersaglieri di stanza in Lombardia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento